Lo sci e i bambini
Non è mai troppo presto!

I bambini sono il fiore all’occhiello della nostra Scuola.
Tanti anni di esperienza ci hanno permesso di mettere a punto una particolare organizzazione di primo ordine riservata ai nostri piccoli ospiti.
Affidateci con tutta serenità i vostri bambini, dai più piccoli ai più grandicelli.
Fondamentale: dove imparano a sciare i Vostri piccoli con noi? in un vero paradiso per bambini e principianti! I nostri campi scuola si trovano in una posizione unica, sullo splendido, panoramico e tutto il giorno soleggiato “altopiano” di Mammarosa nelle varie piste tutte alla loro portata.
Sciare e giocare
A quale età i bambini possono iniziare a sciare?
L’età consigliabile è dai 4 anni in su.
Alcune variabili personali, quali il peso, l’altezza, qualità psicomotoria ed attività precedenti, permettono di iniziare anche prima o possono viceversa consigliare un approccio più graduale.
Le lezioni private o i corsi collettivi condotti dai maestri della Scuola Sci, specializzati nell’insegnamento ai bambini, sono l’ideale per avvicinare i piccoli allievi allo sport bianco, permettendo così loro di imparare le prime tecniche o a migliorarle divertendosi.
Dal gioco allo sport
Lo sci è un’azione sportiva, anche quando le sue premesse sembrano un gioco.
La Scuola Sci contribuisce ad elaborare in maniera coerente le nozioni e ad armonizzarle presentando quelli che in realtà sono veri e propri o gesti tecnici in modo piacevole ed attraente, sotto forma di gioco.
Opportuni sussidi didattici vengono organizzati in un “campo giochi” in cui il bambino è immerso come in un mondo di fantasia, circondato da figure e persone conosciute, protetto e coccolato da un amico formidabile il suo “Maestro di Sci” E’ lui che cura l’esattezza motoria , la finalizzazione dei gesti, la correzione degli errori.
E’ necessario acquistare l’attrezzatura?
Per le prime volte, ed in genere durante i primi due/tre anni di attività, in considerazione dell’evoluzione fisica del bambino (incremento di peso e altezza) può essere consigliato affittare l’attrezzatura .
La convenzione con il Noleggio Block Haus (LINK) consente di avere ottime attrezzature a prezzi scontati.
E se qualcosa non va?
Il Maestro sa fare il suo mestiere: ma la professionalità urta talvolta contro manifestazioni di insofferenza, di ripulsione verso l’impegno fisico, o contro capricci inspiegabili.
Non vi nulla di preoccupante. Imparare – lo sanno grandi e piccoli – è difficile.
A volte un pasto troppo abbondante o frettoloso, in altre occasioni un vento troppo fastidioso o la presenza/assenza dei genitori possono indisporre l’allievo: vedrete che tutto sarà superato con un sorriso di soddisfazione da parte di tutti.
Il segreto?
Quello che predispone un bambino, ma anche un adulto, all’apprendimento, e poi alla pratica di uno sport, è la motivazione profonda, il bisogno personalissimo di agire. Il Maestro di Sci, che è un tecnico ma anche un conoscitore dell’animo umano, sa individuare ed esplicitare con professionalità gli interessi e gli obiettivi adatti a ciascuno, dosando sistemi e metodi alla psicologia ad alla situazione del momento.
Ma mio figlio sa già sciare.
Come in qualsiasi attività, sportiva e non, c’è sempre qualcosa da imparare, per migliorare ed evolversi.
Il passo più difficile e impegnativo è il primo momento dell’apprendimento. Riuscire a controllare la velocità e fare le curve sugli sci sembra quasi un sogno e ci regala tante emozioni e divertimento.
E’ più bello stare al campo scuola a combattere con scaletta e spazzaneve o scendere lungo le piste con la neve che scorre sotto di noi?
Più impariamo e più ci divertiamo , perché abbiamo più strumenti e li sappiamo usare meglio.
Il bambino, il ragazzo e l’adulto possono continuare a prendere lezioni che, ovviamente, saranno adeguate al loro livello senza essere costretti a ricominciare dallo spazzaneve , ma in continua evoluzione ed aggiornamento.



