Preparazione atletica
Per sciare in tutta tranquillità

Lo sci è lo sport più bello del mondo
Affinchè si possa praticare in piena tranquillità è opportuno se non necessario dedicare alcuni periodi alla preparazione atletica. Non si deve dimenticare infatti che lo sci è uno sport particolarmente impegnativo da un punto di vista fisico ed energetico e il rischio di lesioni aumenta esponenzialmente con la stanchezza.
E’ anche vero poi che quando ci troviamo in montagna non vorremmo mai smettere di sciare e sfruttare ogni minuto della nostra giornata sugli sci, fino all’ultimo.
Quando è più facile farsi male?
All’inizio dell’attività fisica nelle ore del primo mattino e nel tardo pomeriggio a fine giornata. Infatti al mattino i muscoli sono ancora “freddi” e la temperatura esterna non aiuta certamente a carburare e noi abbiamo una gran voglia di sciare . E’ fondamentale riscaldare i muscoli prima di “dare il massimo”, qualche minuto di attività a secco e un po’ di cautela nelle prime discese predispongono al meglio il nostro corpo e ci consentono di divertirci in tutta tranquillità.
Nel pomeriggio, quando la stanchezza fisica rallenta i riflessi e diminuisce le prestazioni atletiche, è il momento più critico.
Ecco allora che un’adeguata preparazione fisica può prevenire i traumi accidentali generati da un fisico stanco e provato dalle discese. La preparazione fisica è anche un doveroso atto di mantenimento della buona salute, alla pari dell’alimentazione o del riposo. Sarebbe sufficiente infatti praticare quotidianamente un po’ di moto per essere pronti a cimentarsi in qualsiasi tipo di sport, naturalmente con il giusto e graduale approccio.
La preparazione fisica per lo sci, ma anche per altre attività sportive, è realizzabile ovunque: all’aperto, a casa o in palestra, l’unica cosa indispensabile è un po’ di… buona volontà per vincere la pigrizia.
Non esiste un limite per svolgere attività motoria: il nostro fisico è predisposto per sopportare gradualmente sforzi sempre maggiori. Diciamo comunque che mezz’ora di attività fisica al giorno sarebbe ideale sia per il benessere fisico in generale che per la preparazione allo sci, ma non sempre la si trova.
Un buon compromesso si raggiunge con almeno due giorni alla settimana di attività fisica generale.
Un approccio più mirato è invece consigliabile per i veri appassionati e per i giovani agonisti che si cimentano nelle gare .
I nostri maestri e allenatori sapranno darvi utili consigli.



